• Twitter
  • Facebook
  • Rss
Assistenza Online
SIGNUM SRL
  • Signum
  • Soluzioni
    • Mago4
    • iMago
    • AgoInfinity
    • Fatturazione Elettronica
    • Gestionale 2
    • Infinity Portal
    • Business Mobile App
    • InfoBusiness
    • Gestione Privacy
    • NethSecurity
    • Uranium Backup
  • Portfolio
  • Blog
  • Download
    • Assistenza Online
    • Assistenza Online (MAC)
  • Link
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Blog

Account Facebook hackerato: come scoprirlo e come rimetterlo in sicurezza

19/11/2019/in news /da Signum Srl

Ritrovarsi con l’account Facebook hackerato può essere un serio problema, soprattutto quando il social network viene utilizzato in ambito aziendale magari per pubblicizzare la propria attività: i criminal hacker, infatti, avrebbero facile accesso ad una grande quantità di dati e informazioni riservate. Ecco una guida pratica per valutare la sicurezza del nostro account ed eventualmente rimetterlo in sicurezza

Un account Facebook hackerato significa dare ad un criminal hacker la possibilità di ottenere le nostre credenziali di autenticazione (User-ID e Password) ed entrare nel nostro profilo social, con tutte le conseguenze del caso: gli account sui social network, infatti, sono ormai un’estensione importante della nostra identità e contengono numerosi dati personali che li rendono appetibili ai cyber criminali e pericolosi dal punto di vista della nostra sicurezza.

Nella maggior parte dei casi è possibile accorgersi che qualcuno ha hackerato il nostro account social quando collegandoci a Facebook ed inserendo le credenziali, non è possibile accedere ed il sistema ci segnala che la password è sbagliata, nonostante i numerosi tentativi di accesso fatti successivamente nella convinzione di aver commesso errori nella digitazione (abbiamo già visto cosa succede quando viene hackerato il nostro account Twitter).

Ma se l’hacker non ha modificato le nostre credenziali? Come possiamo capire se qualcuno sta accedendo a nostra insaputa? Se il nostro account fosse stato violato, potremmo notare attività sospette come modifiche ai nostri dati anagrafici anche se di poche lettere o numeri (nome, data di nascita, telefono, e-mail…), richieste d’amicizia non inviate da noi ma che comunque ci vengono segnalate, post pubblicati a nostro nome di cui non ricordiamo nulla o messaggi non scritti da noi ma comunque inviati.

Account Facebook hackerato: come verificarlo?

Utilizzando il PC o il notebook occorre andare sul menu a tendina posto a destra della pagina home e cliccare sulla voce Impostazioni.
Nella schermata che appare selezioniamo la voce Protezione e Accesso e verifichiamo sotto la dicitura Dove hai effettuato l’accesso tutta la lista di dispositivi attraverso i quali è stato aperto il profilo, oltreché i luoghi e le date di accesso.

La stessa operazione può essere effettuata anche dallo smartphone seguendo una procedura del tutto analoga. Sempre sul menu a tendina posto a destra della pagina home, tocchiamo la voce Impostazioni e Privacy e poi Impostazioni, scegliamo nella sezione Protezione la voce Protezione e Accesso e verifichiamo i dati riportati nella sezione Dispositivi da cui hai effettuato l’accesso.

Se ci risulta dubbio qualche accesso, per il tipo di dispositivo o per l’ubicazione geografica della connessione possiamo procedere ad effettuare dei controlli per verificare le ultime attività collegate al dispositivo in questione e disconnettere la sessione.

Se i dispositivi non sono quelli da noi utilizzati, le posizioni geografiche diverse dalla nostra o non coincidente con i nostri spostamenti, vuol dire che il nostro account è stato violato.

Possiamo anche controllare i registri delle attività per verificare se c’è qualche azione di cui non riconosciamo la paternità.

Cosa fare in caso di violazione?

Se l’account è stato violato e le credenziali di accesso sono state cambiate, non sarà possibile accedere al nostro profilo social. In questo caso, sarà necessario visitare l’apposita pagina di supporto e provare a ripristinare l’account con le opzioni messe a disposizione da Facebook stesso.

Facebook eseguirà la sua diagnostica e chiederà di autenticarsi per poter accedere all’account.

Se invece si è in grado di accedere all’account social, occorre cambiare immediatamente la password andando nelle Impostazioni dell’account, poi in Protezione e accesso e successivamente in Modifica password.

In caso di accertata violazione, è necessario sporgere denuncia alla Polizia Postale entro e non oltre 3 mesi dall’accaduto, essendo la violazione dell’account Facebook considerata un reato punibile con multe fino a 12mila euro e carcere fino a 5 anni.

Come mettere in sicurezza l’account Facebook?

Per migliorare la sicurezza del nostro account Facebook possiamo mettere in atto una serie di azioni.

La prima azione consigliata riguarda la scelta della password. La password dovrà essere complessa, alfanumerica, inclusiva di simboli e lettere maiuscole, non riconducibile direttamente o indirettamente alla nostra persona e preferibilmente avere una lunghezza minima di 8 caratteri. Dunque, una password univoca, molto sicura e rinnovata periodicamente.

La seconda azione che si raccomanda è quella di abilitare in fase di accesso la funzionalità di Autenticazione a due fattori. Una volta attivata, quando si accederà al proprio account da un nuovo dispositivo verrà inviato un codice univoco al numero di cellulare registrato.
Oltre a configurare la funzione di verifica in due passaggi, si consiglia di abilitare gli Avvisi sugli accessi non riconosciuti. In questo modo sarà inviata una notifica ogniqualvolta si accederà all’account Facebook da un nuovo dispositivo.

È possibile anche definire da 3 a 5 amici fidati da contattare se non si riesce più ad accedere all’account ovvero quando il nostro account viene hackerato. I contatti fidati possono aiutarci a recuperare l’accesso inviando determinati URL da Facebook.

 

Fonte: CyberSecurity360

Tags: account, bitonto, errori, facebook, hackerato, sicurezza, signum, zucchetti
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.signumonline.it/wp-content/uploads/2019/11/facebook-hacking.jpg 933 1400 Signum Srl https://www.signumonline.it/wp-content/uploads/2014/04/logo-signum-srl.png Signum Srl2019-11-19 09:30:562019-11-18 11:04:07Account Facebook hackerato: come scoprirlo e come rimetterlo in sicurezza
Potrebbero interessarti
Numeri di WhatsApp su Google, scoperto un bug che mette a rischio la nostra privacy
E-mail, WhatsApp e la privacy degli utenti: le misure di sicurezza e i fronti critici
Base Pizza nel case history Zucchetti Base Pizza case history Zucchetti con Gestionale 2 e Infobusiness
Scoperto malware che raccoglie dalle immagini le indicazioni su azioni da eseguire
Fra social network e motori di ricerca, ecco le parole d’ordine del 2020
Il distanziamento non basta: bisogna puntare sulla qualità dell’aria indoor
La firma digitale come compimento della nuova gestione documentale
Privacy e rilevamento della temperatura corporea in Fase 2: regole di accountability

Signum Srl

I° Strada Viale delle Nazioni, n. 10
70032 Bitonto (Ba)
Tel/Fax: (+39) 080.3756166
Email: info@signumonline.it
P.E.C.: amministrazione@pec.signumonline.it

Orario Apertura

I nostri uffici sono aperti dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15:30 alle 19:30.
Per qualsiasi informazione o comunicazioni urgenti contattare lo 080.3756166.

Ultime News

  • Attacchi phishing allo SPID: i consigli per proteggere la propria identità digitale pubblica12/01/2021 - 11:43
  • Whatsapp, cosa dice la nuova informativa sulla privacy12/01/2021 - 10:52
© 2021 - SIGNUM SRL | P. IVA 06792400720 | Privacy | MySignum
  • Twitter
  • Facebook
  • Rss
Account Twitter hackerato: gli errori da non commettere, i consigli per metterlo... La truffa della finta fattura TIM, il ransomware FTCODE torna a colpire le PEC...
Scorrere verso l’alto

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Leggi l'informativa privacy

ACCETTORIFIUTOINFO

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy e Cookie Policy
Apri la barra dei messaggi